Cos'è ciccio franco?

Ciccio Franco

Ciccio Franco, all'anagrafe Francesco Franco (Reggio Calabria, 19 marzo 1911 – Reggio Calabria, 17 novembre 1991), è stato un sindacalista, politico e parlamentare italiano, noto per aver guidato la rivolta di Reggio.

Franco iniziò la sua attività politica nel dopoguerra, aderendo al Movimento Sociale Italiano (MSI). Divenne rapidamente una figura di spicco nel partito a Reggio Calabria, grazie al suo carisma e alla sua capacità di mobilitare le masse. Fu eletto consigliere comunale e poi deputato al Parlamento.

Il suo nome è indissolubilmente legato alla rivolta di Reggio, scoppiata nel 1970 in seguito alla decisione del governo di trasferire il capoluogo di regione da Reggio Calabria a Catanzaro. Franco si pose alla guida della protesta, che assunse toni sempre più violenti e sfociò in scontri con le forze dell'ordine, blocchi stradali e ferroviari, e atti di vandalismo. La rivolta durò mesi e provocò morti e feriti. Franco venne arrestato e processato, ma fu poi assolto.

La figura di Ciccio Franco è controversa. Per alcuni è stato un difensore della sua città e dei suoi interessi, mentre per altri è stato un agitatore e un fomentatore di violenza. Indipendentemente dalle diverse interpretazioni, la sua leadership durante la rivolta di Reggio ha segnato profondamente la storia della Calabria e dell'Italia. Il suo ruolo nella politica italiana e il suo forte legame con il Movimento Sociale Italiano (MSI) sono elementi chiave per comprendere la sua traiettoria.